Nome dell'autore: Marina Lo Cerchio

Le 5 linee guida per le aziende al tempo del Coronavirus

A differenza di quanto avvenuto con la crisi del 2008, oggi le aziende italiane sono più resilienti. Investimenti in innovazione, diversificazione geografica e solidità patrimoniale hanno infatti reso le aziende italiane più attrezzate per affrontare un periodo di incertezza. Ora più che mai, quindi, per le imprese italiane la pianificazione strategica di lungo termine e un approccio flessibile sono fattori chiave per continuare a crescere. Anche in un contesto di elevata volatilità, come lo è questo causato dall’emergenza Coronavirus. E Monitor Deloitte ha sviluppato 5 linee guida per aiutare le aziende ad affrontare la crisi e a superarla con successo.

Per vincere in tempi di crisi serve una strategia di lungo periodo

Come emerge dal report di Monitor Deloitte, realizzato tramite interviste a un campione di ceo sul territorio nazionale, la maggiore resilienza delle aziende italiane è confermata da alcuni dati chiave. Fra questi, il livello di investimenti intangibili, che hanno registrato dal 2008 un incremento del 23%, l’andamento positivo dell’import/export, che nel 2018 riporta una bilancia dei pagamenti pari a +39,3 miliardi di euro, e il netto miglioramento dell’indice di debito/capitale sociale, passato dal 63,2% del 2009 al 52,9% del 2019.

Tuttavia, la ricerca evidenzia come “per prosperare in tempi di stagnazione, o recessione, i fondamentali di bilancio siano un ingrediente chiave, ma non sufficiente – commenta Carlo Murolo, Leader Monitor Deloitte -. Una chiara strategia di lungo periodo e un approccio nuovo ed evoluto alla pianificazione strategica fanno la differenza per vincere in tempi di crisi”.

Immaginare il futuro e definire il percorso

Monitor Deloitte ha quindi sviluppato 5 linee guida utili a ceo, manager e leader di aziende italiane per continuare a competere e crescere nel lungo periodo, indipendentemente dall’andamento dell’ambiente macroeconomico. La prima linea guida è immaginare il futuro. Dal momento che nel futuro gli scenari possibili sono molteplici, per essere in grado di gestire le incertezze e porre le basi per un’espansione futura occorre pianificare con una visione di lungo periodo. Inoltre è necessario “definire il percorso”. A partire da un’attenta disamina di minacce e opportunità, è fondamentale stabilire il percorso che l’azienda dovrà intraprendere per raggiungere il posizionamento strategico desiderato.

Agire con decisione e pensare agile, ma non copiare la ricetta di altri

Agire con decisione è la terza linea guida di Deloitte. Definire in tempi brevi direttrici strategiche caratterizzanti il futuro della propria azienda è molto importante. Prepararsi in anticipo, invece di reagire, consente infatti di mantenere i vantaggi competitivi e lavorare in condizioni più favorevoli. Così come imparare a pensare e diventare “agile”. Un approccio flessibile consente infatti di poter cogliere maggiori opportunità, non solo intervenendo su strategia e organizzazione, ma soprattutto lavorando sulla cultura aziendale per favorire il cambiamento continuo.

Per fare questo però non serve copiare la ricetta di altri. È essenziale costruire un proprio modello di business, adatto allo specifico contesto in cui si compete. Copiare le best practice di altri o adottare ricette preconfezionate si rivela del tutto inefficace.

Le 5 linee guida per le aziende al tempo del Coronavirus Leggi tutto »

I media via web dominano nelle grandi città: e i giovani “sono” il loro profilo social

Non stupisce scoprire che le grandi città, con il più alto numero di abitanti (oltre 500.000 persone), rappresentino la più ricca piattaforma mediatica d’Italia. In queste aree, conferma il 16° Rapporto Censis, i consumi mediatici sono senilmente più alti che nel resto del paese, con picchi per quanto riguarda l’utilizzo di Internet. Nelle aree metropolitane, infatti, hanno preso più piede sia la mobile tv (31,6%) che la tv on demand (31,3%). Al contrario, nei centri urbani minori (fino a 10.000 abitanti) i consumi mediatici sono per la maggior parte al di sotto della media nazionale, con la sola eccezione dei quotidiani: il 40,5% di lettori, cioè il doppio rispetto alle grandi città.

La fruizione dei media a seconda delle fasce d’età

La piramide dei media dei più anziani vede al vertice la televisione (96,5%), con i quotidiani (54,6%) e i periodici (52,2%) collocati ancora sopra internet (42,0%) e smartphone (38,2%). Televisione e carta stampata, dunque, costituiscono le fonti principali per chi ha 65 anni e oltre. Una vera piattaforma di accesso digitale si presenta invece tra i più giovani. Tra chi ha 14-29 anni risultano appaiati internet (90,3%), tv (89,9%), telefono cellulare (89,8%) e social media (86,9%): in questo caso siamo compiutamente nel regno della transmedialità.

Per i ragazzi sovrapposizione tra se stessi e il proprio profilo social

Per quanto concerne la “costruzione della propria identità”, segnala il Rapporto, la famiglia costituisce ancora di gran lunga il primo fattore di identificazione. Lo è per il 76,3% degli italiani e in misura maggiore per gli anziani (83,5%). L’essere italiano (39,9%) e il legame con il proprio territorio di origine (37,3%) si collocano a poca distanza l’uno dall’altro. Segue il lavoro (29,2%), una leva di identificazione più forte tra chi ha una età compresa tra 30 e 44 anni (39,1%). Poi la fede religiosa (17,2%) e le convinzioni politiche (11,8%). Solo dopo viene l’identità europea (10,9%). Ma per il 3,5% è il proprio profilo sui social network a determinarne l’identità, e questa percentuale sale al 9,1% tra i giovani: uno su dieci.

La spesa per i consumi mediatici

La spesa per l’acquisto di telefoni ed equipaggiamento telefonico dal 2007 al 2018 ha quadruplicato in valore (+298,9%, e oltre 7 miliardi di euro nell’ultimo anno), e quella di computer e audiovisivi è salita del +64,7%. I servizi di telefonia si sono assestati verso il basso per effetto di un riequilibrio tariffario (-16,0%), mentre la spesa per libri e giornali ha subito un vero e proprio crollo (-37,8%), arrestato però nell’ultimo anno (+2,5%).

I media via web dominano nelle grandi città: e i giovani “sono” il loro profilo social Leggi tutto »

Lo spreco alimentare vale 5 euro a settimana

Quanto costa lo spreco alimentare? Nel 2020, a livello settimanale, in media 4,9 euro a nucleo familiare, per un totale di circa 6,5 miliardi di euro, e un costo complessivo di circa 10 miliardi di euro. Nei costi sono inclusi gli sprechi di filiera dalla produzione alla distribuzione, che nel 2020 sono stimati a oltre 3 miliardi e 293 milioni. Il Rapporto Waste Watcher 2020 è legato allo spreco percepito, poiché il dato dello spreco reale era stato calcolato nel 2018-2019 misurando lo spreco nelle famiglie italiane con i test scientifici dei Diari di famiglia del Progetto Reduce dell’Università di Bologna-Distal con il ministero dell’Ambiente e la campagna Spreco Zero. La rilevazione dei Diari registrava 8,70 euro di spreco alimentare settimanale per ogni nucleo familiare, per un costo complessivo di 11.500 miliardi di euro ogni anno.

Nel 2020 la tendenza è di circa il 25% in meno

L’ultimo Rapporto Waste Watcher, diffuso nel corso del 2019, si era attestato invece su un valore medio di 6,6 euro settimanali per nucleo familiare, pari al costo di 600 grammi circa di spreco settimanale, per un totale di circa 8,4 miliardi di euro. La tendenza per il 2020 è quindi di circa il 25% in meno.

In ogni caso, dal rapporto emerge che quasi 7 italiani su 10 (il 66%) ritengono ci sia una connessione precisa fra spreco alimentare, salute dell’ambiente e dell’uomo. Così, al momento dell’acquisto l’attenzione agli aspetti della salubrità del cibo e del suo valore per l’impatto sulla salute, così come agli elementi di sicurezza alimentare, incide in maniera determinante per 1 italiano su 3 (36%).

Il 13% degli italiani ritiene invece di poter dare per scontato questi, e il 6% non ci fa caso, o non ha elementi specifici di valutazione (9%).

Gestire il cibo in modo più consapevole

Per attingere informazioni sulla salubrità e sul valore del cibo da acquistare, invece, essenziali si confermano le etichette (64%), mentre per 1 italiano su 2 (51%) il valore è da attribuire alla stagionalità dei prodotti, riporta Adnkronos.

I prodotti bio sono presidio di certezza nell’acquisto del cibo per 1 italiano su 5 (19%) e il 17% dichiara di informarsi prima di fare la spesa. In ogni caso, l’asticella dell’attenzione per la questione spreco si è decisamente alzata. Lo dichiarano 7 italiani su 10 (68%), per i quali l’ultimo decennio è stato decisivo per considerare la gestione del cibo più consapevole, mentre per il 24% l’attenzione è rimasta inalterata.

Le iniziative di sensibilizzazione sul tema convincono gli italiani

Per 1 italiano su 2 l’aspetto determinante per quanto riguarda la gestione del cibo sono i grandi paradossi e le diseguaglianze del mondo. Si tratta quindi di un aspetto etico-sociale. Ma risulta notevole, per quasi 6 italiani su 10 (57%), la sensibilizzazione prodotta negli ultimi anni attraverso la veicolazione di dati e la sensibilizzazione di campagne informative e iniziative sul tema spreco, che ha raggiunto oltre 1 italiano su 5 (23%). Un po’ meno risultano efficaci i messaggi della produzione/grande distribuzione (14%), dei media (12%) e le raccomandazioni di singoli personaggi autorevoli (5%).

Lo spreco alimentare vale 5 euro a settimana Leggi tutto »

A dicembre prezzi al consumo più alti

Secondo le stime preliminari dell’Istat nel mese di dicembre 2019 l’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, ha registrato un aumento dello 0,2% su base mensile, e dello 0,5% su base annua rispetto al +0,2% del mese di novembre. In media, specifica l’Istat, nel 2019 i prezzi al consumo hanno registrato una crescita dello 0,6%, dimezzando quella del 2018, che si attestava al +1,2%. Al netto degli energetici e degli alimentari freschi, la cosiddetta inflazione di fondo, la crescita dei prezzi al consumo è stata dello 0,5%, in diminuzione quindi rispetto al +0,7% dell’anno precedente.

Inversione di tendenza dei prezzi dei Beni energetici non regolamentati

La lieve accelerazione dell’inflazione nel mese di dicembre, sempre secondo l’Istat, è imputabile prevalentemente all’inversione di tendenza dei prezzi dei Beni energetici non regolamentati, che passano da -3,0% a +1,6%. L’inflazione di fondo, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, e quella al netto dei soli beni energetici registrano a dicembre lo stesso dato di novembre 2019, rispettivamente +0,7% e +0,8%, riporta Askanews. L’aumento congiunturale è dovuto alla crescita dei prezzi di più componenti merceologiche, in particolare dei Servizi relativi ai trasporti (+0,9%), dei Beni alimentari non lavorati (+0,6%), dei Beni energetici non regolamentati e dei Servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+0,4% per entrambi).

Il differenziale inflazionistico tra beni e servizi rimane positivo

I prezzi dei beni registrano una variazione tendenziale nulla (da -0,4% del mese precedente), mentre rimane stabile la crescita dei prezzi dei servizi (a +1,0%). Il differenziale inflazionistico tra servizi e beni, quindi, rimane positivo, ma si riduce passando da +1,4 punti percentuali di novembre a +1,0 di dicembre.

I prezzi dei Beni alimentari, per la cura della casa e della persona aumentano dello 0,8% su base annua (da +0,5%) e quelli dei prodotti ad alta frequenza d’acquisto dell’1,1% (da +0,4% del mese precedente), registrando in entrambi i casi una crescita più sostenuta di quella riferita all’intero paniere.

La variazione media annua dell’IPCA nel 2019 è pari a +0,6%

Secondo le stime preliminari, l’indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) aumenta dello 0,2% su base mensile e dello 0,5% su base annua (da +0,2% di novembre). La variazione media annua del 2019 è pari a +0,6% (era +1,2% nel 2018). La leggera ripresa dell’inflazione osservata a dicembre è imputabile principalmente all’accelerazione dei prezzi dei carburanti, una componente molto volatile del paniere, che hanno registrato un’inversione di tendenza rispetto agli ultimi mesi. La crescita in media d’anno dei prezzi al consumo del paniere nel suo complesso (dimezzata rispetto al 2018), così come quella della componente di fondo, confermano la debolezza dell’inflazione che ha caratterizzato l’intero 2019. In questo quadro, i prezzi dei beni aumentano dello 0,4% mentre quelli dei servizi dell’1,0%.

A dicembre prezzi al consumo più alti Leggi tutto »

Stereotipi sui generi e violenza sessuale: l’immagine sociale secondo l’Istat

Gli stereotipi sui generi più comuni? Per l’uomo, più che per la donna, è molto importante avere successo nel lavoro, (32,5%), gli uomini sono meno adatti a occuparsi delle faccende domestiche (31,5%), è l’uomo a dover provvedere alle necessità economiche della famiglia (27,9%). Sul tema della violenza nella coppia, invece, il 7,4% delle persone ritiene accettabile sempre, o in alcune circostanze, che un ragazzo schiaffeggi la sua fidanzata perché ha civettato con un altro uomo. Secondo una rilevazione statistica dell’Istat su dati 2018 dal titolo Gli stereotipi sui ruoli di genere e l’immagine sociale della violenza sessuale, il 58,8% della popolazione fra i 18 e i 74 anni si ritrova in questi stereotipi. Che risultano però più diffusi al crescere dell’età, e tra i meno istruiti.

Per il 77,7% le donne sono considerate oggetti di proprietà

Se il 6,2% del campione pensa che in una coppia ci scappi uno schiaffo ogni tanto, sono più del doppio le persone (17,7%) che ritengono più o meno accettabile che un uomo controlli abitualmente il cellulare e/o l’attività sui social network della propria moglie/compagna. Alla domanda sul perché alcuni uomini sono violenti con le proprie compagne/mogli, il 77,7% degli intervistati risponde perché le donne sono considerate oggetti di proprietà (84,9% donne e 70,4% uomini), e la difficoltà di alcuni uomini a gestire la rabbia è indicata dal 70,6%.

Persiste il pregiudizio che addebita alla donna la responsabilità della violenza subita

A una donna che ha subito violenza da parte del proprio compagno/marito, il 64,5% della popolazione consiglierebbe di denunciarlo e il 33,2% di lasciarlo. Ma persiste il pregiudizio che addebita alla donna la responsabilità della violenza subita: il 39,3% della popolazione ritiene che una donna è in grado di sottrarsi a un rapporto sessuale se davvero non lo vuole. E per il 23,9% le donne possono provocare la violenza sessuale con il loro abbigliamento. Per il 10,3% della popolazione le accuse di violenza sessuale sono false (uomini 12,7%, donne 7,9%), per il 7,2% di fronte a una proposta sessuale le donne spesso dicono no ma in realtà intendono sì, per il 6,2% le donne serie non vengono violentate. Solo l’1,9% ritiene che non si tratta di violenza se un uomo obbliga la propria moglie/compagna ad avere un rapporto sessuale contro la sua volontà.

Le opinioni di uomini e donne sono diverse

Il quadro che emerge dalla ricerca mostra cinque profili: due rappresentano gli individui con le convinzioni più stereotipate (36,3%), due quelle meno stereotipate (62%) e un gruppo si qualifica per l’indifferenza rispetto al tema (1,8%). In ogni caso, gli stereotipi sul ruolo di genere sono più frequenti nel Mezzogiorno (67,8%), in particolare in Campania (71,6%) e in Sicilia, e meno diffusi al Nord-est (52,6%), con il minimo in Friuli Venezia Giulia (49,2%).

Quanto alla violenza all’interno della coppia, Sardegna (15,2%) e Valle d’Aosta (17,4%) presentano i livelli più bassi di tolleranza verso la violenza, Abruzzo (38,1%) e Campania (35%) i più alti. Ma nelle regioni le opinioni di uomini e donne sono diverse.

Stereotipi sui generi e violenza sessuale: l’immagine sociale secondo l’Istat Leggi tutto »

Famiglie italiane sempre meno ricche e meno disposte a investire

Nel 2018 le attività finanziarie delle famiglie italiane, come depositi, investimenti in titoli, azioni e obbligazioni, hanno registrato una contrazione del 3,1%, a fronte di una crescita delle attività reali del 2,7% e una diminuzione delle passività pari allo 0,7%. Nonostante questo, la ricchezza netta delle famiglie italiane in rapporto al reddito disponibile rimane superiore al dato dell’Eurozona, pari, rispettivamente, a 8,2 contro 7,7 a fine 2018, mentre il tasso di risparmio domestico, pari al 10% circa e in lieve crescita per la prima volta dal 2014, continua a essere inferiore al valore registrato nell’area euro, anch’esso in lieve aumento.

La mancanza di risparmi è il maggior deterrente all’investimento

Il Rapporto Consob 2019 sulle scelte di investimento delle famiglie italiane conferma quindi la distanza tra il nostro Paese e l’Eurozona. E riguardo all’incidenza del debito delle famiglie sul Pil a fine 2018 questo è pari rispettivamente al 40% e al 60%. A fine 2018, il 30% delle famiglie italiane dichiara di possedere almeno un’attività finanziaria, rappresentata da fondi comuni e titoli di Stato italiani, rispettivamente nel 26% e nel 18% dei casi, un dato stabile rispetto al 2018. In ogni caso, la mancanza di risparmi rappresenta il maggior deterrente all’investimento, seguito dalla mancanza di fiducia nel sistema finanziario.

Un investitore su due si avvale del supporto di un esperto

Da quanto emerge dal rapporto, la percentuale di investitori che risponde correttamente alle domande di cultura finanziaria riferibili ai prodotti posseduti oscilla tra il 15% (relazione prezzo – tasso di interesse di un’obbligazione) e l’83% (caratteristiche delle azioni). Un dato che si colloca tra il 50% e il 70% circa per le nozioni relative alla cosiddetta risk literacy. Inoltre, un investitore su due utilizza una sola fonte informativa per prendere decisioni di investimento, preferendo di gran lunga il supporto di un consulente finanziario o funzionario della banca alla consultazione in autonomia di documenti informativi sui prodotti. Nelle scelte di investimento, il 20% si affida a un esperto anche in fase di monitoraggio del proprio portafoglio. E il 40% degli investitori ricorre alla cosiddetta consulenza informale, ossia ai consigli di amici e parenti, e altrettanti decidono in autonomia.

Oltre il 30% delle famiglie non sa cosa sia un conto corrente

L’Osservatorio Consob per il 2019 su L’approccio alla finanza e agli investimenti delle famiglie italiane raccoglie i dati relativi a un campione di 3.058 individui, rappresentativo dei decisori finanziari italiani, di cui 1.311 intervistati anche nel 2018. Dal Rapporto Consob, riferisce Adnkronos, emerge inoltre che oltre il 30% delle famiglie italiane non conosce nessuno tra i seguenti prodotti finanziari: conto corrente, azioni, obbligazioni, fondi comuni, Bitcoin. Secondo il sondaggio poi il 21% degli intervistati non conosce nessuna di queste nozioni base: inflazione, relazione rischio/rendimento, diversificazione, caratteristiche dei mutui, interesse composto.

Famiglie italiane sempre meno ricche e meno disposte a investire Leggi tutto »

Italia, triste primato per biossido di azoto e ozono

La scarsa qualità dell’aria continua a pesare sulla salute degli europei e degli italiani. Specialmente nelle aree urbane, dove il particolato (PM), il biossido di azoto (NO2) e l’ozono a livello del suolo (O3) causano i danni maggiori. Ed è proprio l’Italia il primo Paese dell’Unione per numero di morti premature causate da biossido di azoto e ozono, e secondo, dopo la Germania, per quelle causate dal particolato fine.

I dati emergono dal Rapporto sulla qualità dell’aria in Europa – 2019 condotto dall’Aea-Agenzia europea per l’ambiente. L’analisi si basa sugli ultimi dati ufficiali sulla qualità dell’aria provenienti da oltre 4.000 stazioni di monitoraggio in Europa nel 2017.

Nel 2016 il PM2,5 ha causato circa 412.000 decessi prematuri in 41 Paesi europei

“Oltre a danneggiare la salute e a ridurre l’aspettativa di vita, la scarsa qualità dell’aria causa anche perdite economiche – avverte l’Agenzia – ad esempio, a causa di costi sanitari più elevati, rendimenti ridotti da agricoltura e silvicoltura e minore produttività del lavoro”.

Secondo l’analisi dell’Agenzia europea per l’ambiente infatti il particolato fine (PM2,5) nel 2016 ha causato da solo circa 412.000 decessi prematuri in 41 Paesi europei. Circa 374.000 di questi decessi si sono verificati nell’Unione europea (Ue a 28 Paesi), 68 mila per biossido di azoto e 14mila per ozono.  In Italia, nello stesso anno, i morti da biossido di azoto sono stati 14.600, e quelli da ozono 3.000. Numeri che conferiscono al nostro Paese il primato europeo per morti causate da inquinamento, e la pongono al secondo posto dopo la Germania per le 58.600 morti causate dal particolato fine.

Nel 2017  concentrazioni di polveri sottili troppo elevate in 7 Stati membri

Rispetto ai valori limite dell’Ue nel 2017 le concentrazioni di polveri sottili erano troppo elevate in sette Stati membri dell’Ue: Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Italia, Polonia, Romania e Slovacchia. Ma “Nonostante il persistente inquinamento, i nuovi dati – afferma l’Aea – confermano che normative e misure locali vincolanti stanno migliorando la qualità dell’aria in Europa con effetti positivi sulla salute”. Ad esempio, nel 2016, rispetto al 2015, il particolato fine ha causato circa 17.000 decessi prematuri in meno in tutta l’Unione, riporta Adnkronos.

Le misure del Dl clima

Lo scorso giugno, con la firma del Protocollo Aria Pulita nel corso del Clean Air Dialogue di Torino, l’Italia ha posto alcune basi per migliorare la qualità dell’aria. A cominciare dagli accordi con alcune Regioni nelle quali il problema della qualità dell’aria è particolarmente grave.

“Nel Dl clima – commenta il ministro dell’Ambiente Sergio Costa – abbiamo inoltre inserito misure per incentivare la mobilità sostenibile nelle città e nelle aree sottoposte a infrazione europea per la qualità dell’aria, e stanziato fondi per la piantumazione e il reimpianto degli alberi e la creazione di foreste urbane e periurbane nelle città metropolitane”.

Italia, triste primato per biossido di azoto e ozono Leggi tutto »

Arriva la rivoluzione dei pagamenti online. Tutte le novità

Sabato 14 settembre è scoccata l’ora X della rivoluzione nei pagamenti online. È entrata infatti in vigore l’ultima parte della direttiva europea dedicata ai servizi di pagamento digitali, la cosiddetta PSD2.

Considerata l’inevitabile diversità con cui ogni istituto finanziario ha ottemperato alle disposizioni di Bruxelles le nuove regole hanno però spiazzato non solo i correntisti, ma anche gli stessi addetti ai lavori. E considerata la complessità della materia la Banca d’Italia ha concesso una proroga ai ritardatari. Di conseguenza, il panorama dei conti online, soprattutto per quanto riguarda le regole di sicurezza, rischia di funzionare temporaneamente a doppia velocità.

Autenticazione forte per l’home banking

La cosiddetta Strong Customer Authentication (Autenticazione Forte del Cliente), è il nuovo meccanismo di sicurezza che prestatori di pagamento e intermediari dovranno utilizzare ogniqualvolta sia necessario accedere a un conto di pagamento online o effettuare un’operazione elettronica tramite il proprio home banking.

Ma quali sono le vere novità per gli utenti? “La necessità di un doppio fattore indipendente di autenticazione (pin più codice usa e getta) e la possibilità di compiere una sola operazione per password generata sono i principali cambiamenti destinati a incidere sulla vita quotidiana dei cittadini”, spiega all’Adnkronos Maurizio Pimpinella, presidente APSP, Associazione Prestatori di Servizi di Pagamento.

Una sola operazione per password generata

Se in precedenza era possibile compiere un numero indefinito di operazioni di pagamento con la medesima password, con la nuova normativa ogni bonifico richiede un nuovo codice usa e getta. “Tale codice è quindi collegato a una singola e unica operazione di pagamento – conferma Pimpinella – che avviene nei confronti di un solo e unico beneficiario”.

E il token sarà da buttare? “Diciamo ‘ni’ – continua il presidente APSP – . Tendenzialmente si è scelto di sostituire il vecchio token fisico con i nuovi codici generati direttamente dal proprio smartphone tramite app o inviati via sms. Tuttavia, in alcuni casi, la chiavetta che tutti conosciamo è rimasta”. Anche se va utilizzata in combinazione con altri requisiti di sicurezza e si cerca di disincentivarne l’uso con la previsione di canoni aggiuntivi.

Arriva l’open banking, attenzione ai dati

Con la PSD2 per la prima volta soggetti terzi possono essere autorizzati dai singoli utenti ad accedere al proprio conto al fine di utilizzare nuovi strumenti e servizi volti ad agevolare l’esperienza di home banking. In pratica le banche europee devono aprire le proprie API (Application Program Interface), a società fintech e altri soggetti che forniscono servizi di pagamento. Attenzione, però, al trattamento dei propri dati bancari, che verranno condivisi, seppur previo consenso, con tutte le realtà che si interfacceranno con il conto di pagamento online. “Compresi i cosiddetti Gafa, Google, Apple, Facebook, Amazon, che recentemente hanno implementato nella loro offerta anche servizi di pagamento e finanziamento”, avverte Pimpinella.

In ogni caso, per i ritardatari la Banca d’Italia ha concesso un termine supplementare, onde evitare che i singoli utenti possano subire disagi e disservizi dal passaggio alle nuove procedure.

Arriva la rivoluzione dei pagamenti online. Tutte le novità Leggi tutto »

Spiare con l’app, quando lo stalker approfitta della tecnologia

La tecnologia è ormai parte integrante delle violenze domestiche. Lo smartphone e il computer possono diventare mezzi per essere spiati, spesso anche dal proprio partner. Lo sottolinea un report del Citizen Lab dell’università di Toronto, intitolato Il predatore nella tua tasca. Secondo gli esperti canadesi lo stalking è legato ai software spia, o stalkerware, spesso vengono pubblicizzati per applicazioni “buone”, come il controllo dei figli o dei dipendenti. Il 98% dei colpevoli di violenza nei confronti del partner, inoltre, ha usato la tecnologia per intimidire o minacciare la vittima, e il 72% ha hackerato email e gli account social delle donne. Percentuali simili sono state trovate da altre ricerche in Australia e Usa.

Decine di app scaricabili dagli store

“Il fenomeno ha un’ampia diffusione anche da noi, e se per difendersi ci sono gli antivirus serve anche un cambiamento culturale – commenta Nicola Bernardi, direttore di Federprivacy, l’associazione che riunisce gli esperti del settore – bisogna infatti valutare attentamente le conseguenze di tutto ciò che si installa. Al giorno d’oggi tutto può diventare un mezzo per spiare – sottolinea ancora l’esperto – si pensi alle app per trovare la propria auto, o lo smartphone”. Esistono poi decine di app scaricabili semplicemente dagli store, ma chi ha dimestichezza con il deep web può trovarne di più sofisticate, riporta Ansa.

Chi mette a disposizione l’applicazione non è perseguibile

Insomma, il tempo di scaricare una normalissima app dallo store o di fare una veloce ricerca su Google ed è possibile sapere tutto quello che fa il proprio o la propria partner attraverso il suo telefonino. Quella che prima era una “cosa da spie”, sottolineano gli esperti del Citizen Lab dell’Università di Toronto, è ormai talmente comune che i stalkerware sono coinvolti nella quasi totalità dei casi di violenza domestica, riporta TiscaliNews.

Nella totalità dei casi però non si persegue chi ha messo a disposizione la app, spesso pubblicizzate come applicazioni utili, anche se in alcuni casi i riferimenti a “spose infedeli” o “partner che mentono” sono espliciti.

In ogni caso, una volta installate sul telefono della vittima non sono visibili se non attraverso un antivirus.

Cosa fare per difendersi

“Ci sono già sentenze della Cassazione che citano questo tipo di app – aggiunge Bernardi -. Spesso però i produttori sono su server esteri, oppure mettono un avviso nei termini di accettazione del servizio in cui chi installa la app si impegna a usarla solo per fini legali, e questo basta”.

Ma come fare per difendersi? Innanzitutto installare l’antivirus sul proprio smartphone, scegliendone uno affidabile e a pagamento. Dal punto di vista legale, invece, “la tendenza è sempre di più a considerare chi gestisce gli store come responsabile delle app presenti. Questo è probabilmente l’unico modo per intervenire – puntualizza Bernardi – anche se sono ancora diverse le difficoltà da superare”.

Spiare con l’app, quando lo stalker approfitta della tecnologia Leggi tutto »

L’accesso al credito per le imprese di Milano, Monza Brianza, Lodi

Grazie al rafforzamento della struttura patrimoniale e all’autofinanziamento migliora l’accesso al credito per le imprese di Milano, Monza Brianza e Lodi. Nonostante alcuni segnali di rallentamento e incertezza il quadro generale della situazione del credito per le imprese lombarde appare positivo, con elementi di criticità valutati ancora bassi e gestibili.  I giudizi degli imprenditori sulle condizioni di accesso al credito segnalano infatti percentuali di indicazioni positive, e le valutazioni più critiche riguardano l’aumento dei costi accessori, e in generale, il costo complessivo del finanziamento. Soprattutto da parte delle micro e piccole imprese. È quanto emerge dall’approfondimento della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi nel focus dedicato al credito e alla finanza aziendale realizzato da Unioncamere Lombardia.

Due iniziative della Camera di commercio

Sono aperti due Bandi di contributo da parte della Camera di commercio per agevolare l’accesso al credito e al mercato dei capitali delle imprese. Il Voucher di contributo alle imprese per l’avvio di campagne di equity crowdfunding, con una dotazione finanziaria complessiva di 100.000 euro, permette di ottenere un contributo del 50% in relazione a spese quali redazione business plan, oneri legali, redazione del Documento Informativo, revisioni di bilancio, comunicazione e promozione. L’importo massimo del contributo è di 5.000 euro. Il Bando Agevola credito 2019 promuove invece l’accesso al credito attraverso l’abbattimento del tasso d’interesse applicato ai finanziamenti bancari, garantiti dai Confidi, concessi per programmi di investimenti produttivi, operazioni di patrimonializzazione aziendale e abbattimento del costo della garanzia.

Le imprese sono ottimiste

La quantità di credito erogabile è giudicata adeguata dal 53% delle imprese, percentuale che sale all’87% se non si considera chi non ha risposto. Stesso trend a Lodi e Monza Brianza. Per alcune imprese tuttavia restano elementi di criticità. A Monza Brianza il 15,6% delle imprese indica non adeguati i tempi di valutazione e accettazione delle richieste, l’11,7% il tasso applicato, a Lodi il quasi il 22% delle imprese indica non adeguate le garanzie richieste, e il 17,4% le condizioni accessorie, il cui aumento dei costi è segnalato come elemento di maggior criticità.

I dati di Milano, Monza Brianza e Lodi

L’autofinanziamento gioca un ruolo decisivo a Milano e Lodi, dove la maggior parte delle imprese lo indica come principale fonte di finanziamento, rispettivamente il 63,7% e il 67,4% delle imprese. A Monza e Brianza la percentuale è del 54,7%, di poco inferiore al 56,3% delle imprese che indicano il credito bancario come principale fonte di finanziamento. Le banche restano infatti punto di riferimento a Milano, indicate come prima fonte dal 46% delle imprese, e a Lodi per il 47,8.

Ma perché si ricorre al credito? Per il 50% delle imprese di Lodi per investimenti produttivi, e per il 26% per liquidità e cassa, mentre a Milano il 42,5% per liquidità e cassa, e per il 38% circa per Investimenti produttivi, e a Monza e Brianza in percentuali quasi uguali, intorno al 46%.

L’accesso al credito per le imprese di Milano, Monza Brianza, Lodi Leggi tutto »